Wednesday, September 30, 2009

Drink Tea Costochondritis

The teaching of dialects in school: Some necessary clarifications




I know the danger of sounding unsympathetic, but I have the need, born of a twenty-year attendance of the matter now, to point out some things. Must be very careful when we talk about these issues, otherwise you risk getting bogged down, as sometimes happened here, in the swamp (spesso quasi invisibile) dei luoghi comuni. Nel nostro paese, mi riferisco anche alle persone più preparate, si tende a dire la propria su tutto anche quando, in realtà, non si ha alcuna conoscenza dell'argomento su cui si vuol parlare. Mi spiego. Alcuni esponenti di un partito politico propongono di portare l'insegnamento dei dialetti nelle scuole e, l'indomani, sbucano ovunque - alla radio, in televisione, sui giornali, nei blog - migliaia di persone che pontificano su una questione così delicata. Ognuno è libero di esprimersi, è ovvio, ma se si vuol rispondere in modo ragionevole a certi sproloqui bisogna opporre, in primis, all'ignoranza la conoscenza approfondita di ciò di cui si parla. Altrimenti non si fa altro che add confusion to confusion. Making the game (of which you spoke so well Mattiuzzo) of all those who in reality, both right and left, you secretly wish the demise of this talk.
said, without polemics mind you, I would ask: who among those who speak for or against the teaching of dialects in schools, it was never seriously compared, at length, with teachers who have already experienced these things along with children? No credit. Well, almost. In fact in Italy, places of residence, the linguistic minorities recognized by the law 482/99, by the Friulian Ladin, the Albanians by the Sardinians, already been experimenting for years to teach in these schools altri linguaggi accanto a quello dell'italiano: basterebbe far parlare questi insegnanti. Cosa che, ovviamente, nessuno si cura di fare. Anch'io del resto un tempo intervenivo pubblicamente su queste questioni (senza in realtà conoscerle a fondo, lo ammetto) finché, un giorno, non ho incontrato l'ex deputata e illustre studiosa di insegnamento plurilingue Silvana Schiavi Facchin. Un giorno, a pranzo, mi disse: "Ma perché parli di cose che non conosci? Prova a parlare con le insegnanti di friulano che ci sono in regione e fatti raccontare, da loro direttamente, come e se funzionano queste cose". Ho seguito il suo consiglio e devo ammettere che molte delle paure o perplessità che avevo sono, oggi, del tutto scomparse. Il mio insegnante di lettere mi diceva: prima di adoperare una parola, se non la conosci bene, prendi il dizionario e leggi bene, prima, che cosa significa. Impariamo a comportarci sempre così.
Cominciamo quindi a sfatare alcuni luoghi comuni. E partiamo, innanzitutto, dalla realistica constatazione che in Italia, con tutta la più buona volontà, se si riesce a tirar fuori un'ora alla settimana per l'insegnamento dei dialetti siamo già fortunati. Tolte feste e vacanze, in poco più di una trentina di ore distribuite in un anno cosa si può fare? Ben poco. Qualche cenno, velocissimo, di grammatica; l'insegnamento di qualche termine particolare (nomi di piante, animali, di oggetti..); un paio di ricerche sulla storia locale; e then, if all goes well, the creation of states or some little show. Rather than teaching, as you can well understand, how we talk about a (necessarily simplified) to remind children and teenagers that this is a world that deserves to be valued and conserved as an integral part of the cultural heritage of our country. Undermining national unity in this way, as some fears, especially with these time available, it seems highly unlikely ...
One of the reasons, then, so it would be impossible to teach the dialects - some say - stems from their excessive internal fragmentation. First, say that in Italy or almost every country has its own particular dialect is not entirely accurate. When a country the inhabitants of a village say they speak a language very different from their neighbors know that, in ninety-nine percent of cases, it is actually microdifferenze fueled by strong (but often quite unjustified) of differentiation will . These things happen, usually, only in border areas where many different languages \u200b\u200bmeet. So, although a native of Padua employs a Venetian otherwise than by an inhabitant of Belluno, it is also true that, if we look at the bottom of this talk, the common points are infinitely greater than the differences. So, usually, as has happened for the Friuli, we start from what is common to all then, from time to time in individual countries tend to exploit the peculiarities of local speech. To understand: everyone can understand and study the Venetian Goldoni, although not born in Venice, but if we have to do a research on how the farmers called the hen can safely be used from time to time, "gain" or "pita" using local varieties. They are, in fact easiest things to do than to say: the important thing, of course, is to train teachers with knowledge of the local language. But this goes for any other matter. Finally, let us remember that Italy, second only to India is the richest country in the world of different languages. Why should instead be a source of pride is experienced by us as a tragedy. Why?
more commonplace. Instead of teaching this talk why not spend more time teaching English? You have to ask instead: why in Italy, as well as having done nothing to safeguard the linguistic heritage of the local school in 150 years has done little or nothing to spread the knowledge of foreign languages \u200b\u200bin the country? And the media, those controlled by the state mean, what they do to make it familiar to our ears the English language, for example? Not done programs in decent time to learn English, do not show films in their original language, the foreign songs never appear on the screen with i sottotitoli. Anche qui molte chiacchiere, tanto fumo e poco arrosto. Oggi i maggiori studi scientifici ci dicono, invece, che il bambino che cresce impiegando diversi linguaggi sviluppa in realtà una maggiore capacità di rapportarsi, guardandole istintivamente da più punti di vista, alle varie situazioni che la vita gli pone davanti. Ottimi artisti di fama internazionale, come la nostra giovane cantante Elisa, sono la conferma che si può cantare in un ottimo inglese e, al tempo stesso, essere fieri custodi della propria parlata nativa. Pensando a persone come lei, come a tantissimi altri personaggi del mondo della cultura e dell'imprenditoria (ricordiamo qui il caso davvero eclatante di Missoni, che rilascia spesso interviste impiegando a man bassa il dialetto!), ci si rende immediatamente conto di quanto sia ridicolo dire, come alcuni dicono, che se vogliamo essere cittadini del mondo dobbiamo sbarazzarci di questi nostri antichi linguaggi. Se qualcuno lo vuol fare, lo faccia, ma si presenterà al mondo con qualcosa in meno, non in più.
Per finire, sempre in Friuli abbiamo visto che praticamente tutti gli immigrati, smentendo un altro luogo comune, iscrivono spontaneamente i loro figli ai corsi di friulano, segno che vedono in questa lingua un modo per integrarsi con maggiore facilità in questi territori. La conoscenza della realtà locale, poi, ha anche il merito di dare una fisionomia a questi luoghi che, per gli stranieri ma anche per le nostre nuove generazioni, rischiano being perceived as non-places: spaces without a face, without a voice, without a past nor a future in front behind which to set off. To be modern and at the same time, attached to their roots is not impossible, for that matter, even though we almost unimaginable here a few kilometers from the place from which I write, Slovenia, young punks are talking five, six Language intent to eat typical dishes and traditional music background. We are not able to do the same. And perhaps for this reason, we do not know how you would value that is part of our past we do not know how to project ourselves fully in new directions.